• Economia e finanza
  • Startup e innovazione
  • Scienza e tecnologia
  • Moda e stili di vita
  • Cultura e spettacolo
  • Cronaca
  • Salute e benessere
  • Contatti
- Advertisement -
europe press
  • Economia e finanza
  • Startup e innovazione
  • Scienza e tecnologia
  • Moda e stili di vita
  • Cultura e spettacolo
  • Cronaca
  • Salute e benessere
  • Contatti
Home » Startup e innovazione

L’Archistar Roman Deleugan torna a Merano per un progetto in Crowdfunding Immobiliare

europepress Posted On February 13, 2019
0
1.5K Views


0
Shares
  • Share On Facebook
  • Tweet It

In Via Karl Wolf a Merano, un quartiere residenziale tranquillo ottimamente collegato con il centro città, prendono il posto dell’omonimo edificio preesistente “Antonianum” tre edifici moderni, che offrono uno spazio abitativo esclusivo. Un’architettura straordinaria rende l’Antonianum di Merano un immobile residenziale particolarmente interessante e di pregio.

Il progetto è realizzato dal rinomato studio DMAA Delugan Meissl Associated Architects  di Vienna. Roman Delugan, uno dei fondatori dello studio e meranese di nascita, architetto acclamato a livello internazionale, tra le altre cose, per i suoi progetti realizzati per il Museo Porsche di Stoccarda  e il Teatro d’Opera di Erl, ha mantenuto un legame molto forte con la sua città. Nei tre edifici a 3 piani sono previsti complessivamente 10 appartamenti con giardino, 10 appartamenti con terrazzo e 5 appartamenti ad attico. Le planimetrie creano spazi abitativi generosi e luminosissimi, con visuali e luoghi di ritiro unici, completamente prive di barriere architettoniche. Il progetto è sviluppato in via esclusiva dalla società Antonianum Srl, società controllata dal gruppo “Pohl Immobilien” importante realtà del settore immobiliare con sede a Bolzano e Laces (Val Venosta – BZ) che vanta una grande esperienza nella gestione e sviluppo di progetti immobiliari residenziali sia nella provincia di Bolzano sia nel resto d’Italia.

Il progetto immobiliare è disponibile su Walliance, portale leader in Italia di Crowdfunding Immobiliare, dove gli investitori interessati potranno come previsto dal Business Plan, investire con un ROI lordo complessivo, prudenzialmente stimato del 20,16% ed una durata dell’operazione stimata in 24 mesi. Giacomo Bertoldi, CEO di Walliance commenta la nuova operazione: “Ritengo che ci si debba concentrare solamente su progetti immobiliari di standing elevato, come quello sviluppato da Pohl, senza rinunciare alla qualità del prodotto immobiliare e soprattutto del suo management, elementi al giorno d’oggi molto difficili da mettere assieme”.
Conclude Hans Martin Pohl, CEO del gruppo Immobilien Pohl, “questa operazione di crowdfunding immobiliare si inserisce in una logica di innovazione della finanza tradizionale e con Walliance, il nostro gruppo ha voluto abbracciare questa opportunità, con profonda serietà e puntualità.”
0
Shares
  • Share On Facebook
  • Tweet It




Non trova giornalisti finanziari da assumere: TransitionsTrading mette in palio una borsa di studio da mille euro e un posto di lavoro
Read Next

Non trova giornalisti finanziari da assumere: TransitionsTrading mette in palio una borsa di studio da mille euro e un posto di lavoro

  • Categories

    • Architettura e design (41)
    • Arte e cultura (159)
    • Cronaca (113)
    • Cultura e spettacolo (228)
    • Economia e finanza (539)
    • Esteri (16)
    • Eventi e spettacolo (114)
    • Food (65)
    • Istruzione e scuola (48)
    • Moda e lifestyle (89)
    • Moda e stili di vita (116)
    • Motori (47)
    • Musica (32)
    • Natura e ambiente (54)
    • News (141)
    • Politica (45)
    • Salute e benessere (184)
    • Scienza e tecnologia (214)
    • Scuola, istruzione e lavoro (61)
    • Sport (68)
    • Startup e innovazione (457)
    • Uncategorized (62)
    • Viaggi e tempo libero (135)
  • Recent Posts

    • Ricerca italiana sull’invecchiamento in salute ottiene la prestigiosa pubblicazione sulla rivista americana “The Journals of Gerontology”
    • Protolabs esplora l’impatto della digitalizzazione sull’industria manifatturiera europea: nei prossimi 4 anni 30.000 miliardi di euro da prodotti non ancora pensati.
    • Convegno nazionale dell’Associazione Italiana di Ingegneria Gestionale (AiIG) dal titolo “How AI is changing Economic Systems, Organizations, and Society”
    • Convegno nazionale dell’Associazione Italiana di Ingegneria Gestionale (AiIG) dal titolo “How AI is changing Economic Systems, Organizations, and Society”
    • Diplomati Online: La Piattaforma AI che Rivoluziona l’Istruzione per il Recupero Scolastico


© Europe-press 2020 all right reserved
Press enter/return to begin your search