“IL DESIGN CHE CURA”
Posted On November 28, 2022
0
529 Views

“Sally Galotti” ha focalizzato il lavoro dei suoi ultimi 26 anni sulla ricerca scientifica della “qualità affettiva” degli ambienti sanitari, percepita da tutti gli utenti come da ricerche scientifiche con UNIBO: “Percezione delle qualità affettive ambientali e livello di stress in Radiologia Senologica: effetto di un intervento di umanizzazione pittorica” e “Pictorial intervention in a pediatric hospital environment: Effects on parental affective perception of the unit“. Non si tratta di celebrare il designer sui muri di ospedali o ambulatori, ma di creare un ambiente sanitario in cui il paziente si senta protagonista e al centro di cure e attenzioni.
È il designer che mette le sue competenze scientifiche, artistiche e tecnologiche al servizio delle esigenze della comunità; il suo scopo è individuare il setting fisico e spaziale idoneo al recupero della salute e alla cura; il suo successo è rimanere trasparente, progettando lo spazio su base scientificamente provata per fornire supporto psicologico a utenti e operatori.
Solo in questo modo il design si trasforma in un ausilio fondamentale per accelerare i tempi di ospedalizzazione ed alleviare la permanenza, favorisce dinamiche comportamentali collaborative e diventa parte olistica della cura.
Designer e cartoonist, “Sally Galotti” dal 1990 lavora in comunicazione pubblicitaria presso il Gruppo Mediaset, come animatrice e storyboard artist e come illustratrice e creativa, presso la Walt Disney Company. Nel 1997 diventa ideatrice e realizzatrice del sistema di Umanizzazione Pittorica®; inizia la sua esperienza per passione negli ospedali della Romania con Mino Damato. Da allora questa attività diventa professione. Impegnata attivamente nella ricerca scientifica sulla percezione dell’ambiente dalla persona nel disagio (adulto e bambino), insieme al Dipartimento di Psicologia dell’Alma Mater di Bologna collabora alla realizzazione di due ricerche scientifiche.