• Economia e finanza
  • Startup e innovazione
  • Scienza e tecnologia
  • Moda e stili di vita
  • Cultura e spettacolo
  • Cronaca
  • Salute e benessere
  • Contatti
- Advertisement -
europe press
  • Economia e finanza
  • Startup e innovazione
  • Scienza e tecnologia
  • Moda e stili di vita
  • Cultura e spettacolo
  • Cronaca
  • Salute e benessere
  • Contatti
Home » Startup e innovazione

Dalla startup fiorentina Keesy nasce il “CONTACTLESS CHECK-IN”, tecnologia al servizio delle strutture ricettive nell’era post-Covid19

europepress Posted On May 31, 2020
0
806 Views


0
Shares
  • Share On Facebook
  • Tweet It

Firenze – Keesy, giovane startup italiana che sviluppa dal 2017 soluzioni per una smart hospitality delle strutture ricettive ha presentato il nuovo marchio “Contactless Check-in” che certifica un sistema, unico sul mercato italiano, per garantire massima sicurezza e flessibilità per ospiti e gestori. 

L’ultimo nato in casa Keesy offre tutta la tecnologia che l’azienda ha messo in campo negli ultimi anni insieme alle esigenze che il Covid -19 ha messo prepotentemente in evidenza. Con questo sistema è possibile, infatti, garantire una gestione dell’arrivo e della partenza degli ospiti senza contatti diretti con il personale o con superfici considerate ad alto rischio come tastierini, chiavi e badge. Gli obiettivi sono offrire un prodotto - e un marchio distintivo - che certifica sicurezza da eventuali contagi, flessibilità e costi contenuti. L’ospite gestirà tutto il processo di check-in direttamente dal proprio smartphone, in totale autonomia.

La tecnologia utilizzata da Keesy per gestire l’accesso è adattabile ad ogni serratura e non richiede interventi strutturali. Patrizio Donnini Gallo, Founder di Keesy ha dichiarato: “Keesy è nata con questo obiettivo, dare soluzioni ai gestori delle strutture ricettive. E oggi più che mai - nel post Covid - 19 - i gestori hanno bisogno di essere supportati per trovare risposte pratiche ai problemi che questo virus ha causato. Le parole chiave per ripartire sono sicurezza, flessibilità e contenimento dei costi di gestione. Con questi presupposti è nato il marchio di garanzia Contactless Check-in per il primo sistema completo che permette di gestire gli adempimenti burocratici del check-in e l’apertura di ogni tipo di serratura direttamente dal proprio smartphone. Zero contatti diretti con il personale e con superfici “ad alto rischio” come: Tastierini, badge o chiavi. L’ospite gestisce tutto con il proprio personale telefono. Tecnologia e smart hospitality al servizio dei gestori della strutture ricettive per ripartire nell’era del post Covid -19.”

Keesy, già dalla sua nascita, ha messo al centro dell’accoglienza la tecnologia ideando un servizio unico che permette di gestire tutti gli aspetti burocratici del check-in come raccolta e invio dei documenti in questura, verifica identità dell’ospite, calcolo e riscossione della tassa di soggiorno, pagamenti, firma del contratto dove richiesto, e invio dati al portale Istat.

Keesy è’ l’unico operatore presente sul mercato che effettua tramite operatore da remoto h24 la verifica identità dell’ospite. Un raffronto tra documento inserito e selfie scattato sul momento, senza corrispondenza l’ospite non può procedere con il check-in. Un servizio essenziale per la normativa di Pubblica Sicurezza (TULPS) vigente in Italia. Oltre agli adempimenti è possibile gestire l’accesso con soluzioni adattabili ad ogni esigenza. 

Attraverso una piattaforma web e un’applicazione è possibile effettuare da remoto ogni operazione: il gestore può acquistare e prenotare in ogni momento il servizio Keesy prescelto e l’ospite può effettuare in autonomia il check-in online disponibile in 7 lingue. Una volta completato il check-in, l’ospite ha accesso alla struttura che ha scelto utilizzando la tecnologia smart access ( e garantire quindi un vero e proprio Contactless check-in) per aprire digitalmente ogni tipo di serratura o, in alternativa, accedere e ritirare le chiavi custodite in uno dei point ed effettuare il self check-in (i point sono presenti a Firenze, Torino, Como, Desenzano del Garda, Nizza, Bibione, Lignano, Polignano al mare, Trieste, Cagliari, Verona)



Informazioni su KEESY
Keesy è una start-up italiana che opera nel settore dei servizi digitali per le strutture ricettive offrendo il primo servizio di self check-in e contactless check-in completamente automatizzato disponibile tutti i giorni, 24 ore su 24. Nata nel maggio 2017 a Firenze, Keesy è frutto dell’iniziativa imprenditoriale del fondatore Patrizio Donnini Gallo, e della sua intuizione di rispondere al bisogno di facilitare il momento dell’arrivo e della partenza degli ospiti nelle strutture ricettive inizialmente extra - alberghiere ma, ad oggi, pronta a servire anche il mercato alberghiero. La smart hospitality secondo Keesy è un sistema unico e innovativo che permette di gestire tutti gli adempimenti burocratici del check-in e l’accesso alla struttura scelta per offrire agli ospiti flessibilità, sicurezza e semplicità. Keesy ha messo il digitale al servizio della gestione dell’accoglienza.
https://www.keesy.com/
https://contactlesscheckin.it/
0
Shares
  • Share On Facebook
  • Tweet It




Read Next

Airlite, la scaleup conosciuta in tutto il mondo per la pittura che elimina inquinamento e batteri, supporta la ripartenza delle aziende post COVID-19 con “Airlite Restart”

  • Categories

    • Architettura e design (41)
    • Arte e cultura (159)
    • Cronaca (113)
    • Cultura e spettacolo (228)
    • Economia e finanza (539)
    • Esteri (16)
    • Eventi e spettacolo (114)
    • Food (65)
    • Istruzione e scuola (48)
    • Moda e lifestyle (89)
    • Moda e stili di vita (116)
    • Motori (47)
    • Musica (32)
    • Natura e ambiente (54)
    • News (141)
    • Politica (45)
    • Salute e benessere (184)
    • Scienza e tecnologia (214)
    • Scuola, istruzione e lavoro (61)
    • Sport (68)
    • Startup e innovazione (457)
    • Uncategorized (62)
    • Viaggi e tempo libero (135)
  • Recent Posts

    • Ricerca italiana sull’invecchiamento in salute ottiene la prestigiosa pubblicazione sulla rivista americana “The Journals of Gerontology”
    • Protolabs esplora l’impatto della digitalizzazione sull’industria manifatturiera europea: nei prossimi 4 anni 30.000 miliardi di euro da prodotti non ancora pensati.
    • Convegno nazionale dell’Associazione Italiana di Ingegneria Gestionale (AiIG) dal titolo “How AI is changing Economic Systems, Organizations, and Society”
    • Convegno nazionale dell’Associazione Italiana di Ingegneria Gestionale (AiIG) dal titolo “How AI is changing Economic Systems, Organizations, and Society”
    • Diplomati Online: La Piattaforma AI che Rivoluziona l’Istruzione per il Recupero Scolastico


© Europe-press 2020 all right reserved
Press enter/return to begin your search