• Economia e finanza
  • Startup e innovazione
  • Scienza e tecnologia
  • Moda e stili di vita
  • Cultura e spettacolo
  • Cronaca
  • Salute e benessere
  • Contatti
- Advertisement -
europe press
  • Economia e finanza
  • Startup e innovazione
  • Scienza e tecnologia
  • Moda e stili di vita
  • Cultura e spettacolo
  • Cronaca
  • Salute e benessere
  • Contatti
Home » Economia e finanza Eventi e spettacolo Scienza e tecnologia Startup e innovazione

DIGITAL INNOVATION DAYS, l’evento più atteso in Italia sul digitale e l’innovazione, torna al Talent Garden di Milano, dal 26 al 28 ottobre 2022.

europepress Posted On July 11, 2022
0
465 Views


0
Shares
  • Share On Facebook
  • Tweet It

Se l’edizione 2021 è stata quella dello “Human Capital” visto come insieme di conoscenze, competenze, abilità, emozioni individuali, quest’anno è senz’altro il momento di fare in modo che questo Capitale Umano torni a generare valore. Il tema del 2022 è dunque Human for Future che rappresenta un Nuovo Umanesimo, un processo di innovazione che vede saperi umanistici e conoscenze scientifiche, emozioni e tecnologia, non più in antitesi ma entrambi protagonisti del futuro. Per competere, secondo i nuovi paradigmi della sostenibilità, servono conoscenze e competenze multidisciplinari, un ecosistema sociale ed economico dove le Persone sono al centro, legate da interconnessioni virtuose, potenziate dall'innovazione digitale. A creare un perfetto parallelismo con la realtà odierna, l'evento sarà in presenza e in digitale, ospitando una serie di speech e relatori esperti, pronti a dare una visione illuminante sul presente e sul futuro della società.  

“Dopo l’esperienza epocale della pandemia, abbiamo raccolto i suggerimenti delle aziende, che da anni seguono questo evento, degli sponsor e dei partecipanti, di fare in modo che la DID COMMUNITY, non si disgreghi al termine dell’evento, ma rimanga viva, attiva e alimentata di contenuti e occasioni di incontro…” anticipa Giulio Nicoletti, CEO di Digital Innovation Days.

Per questo la ROAD MAP di #DID2022 è oggi più ricca e articolata. Si parte a fine settembre, la data resta da definire, con una conferenza stampa. L’evento sarà inaugurato il 25 ottobre con una cena di gala, il primo momento per incontrarsi e scambiare opinioni in un contesto piacevole ed elegante. Il 26 e 27 ottobre, tutti in sala, per chi non può c’è sempre lo streaming su piattaforma dedicata. Speaker internazionali e aziende con i loro case study daranno concretezza ai temi dell’innovazione, della sostenibilità, del digitale e della formazione.

Due intense giornate moderate e condotte dai nostri esperti opinion leader: Fernando Piccirilli – Investment Advisor @Kobe Partners, per la sala Innovation & Emerging Tech; Francesca Petrella – Responsabile Comunicazione @IPSOS, per la sala Sostenibilità; Gaetano Romeo – Direttore @Pambianco Academy  e Growth manager, per i temi legati al Web Marketing; Paolo Giacalone – West EU E-commerce Director @Deloitte per la sala E-commerce; Matteo Pogliani, Founder dell’ONIM (Osservatorio Nazionale Influencer Marketing) e Partner e Head of Digital @ Openbox, per i contenuti legati all’ Influencer Marketing Chiara dal Ben, Marketing & Innovation Director @FLU per i contenuti legati all’Influencer Marketing Alessandro Negri della Torre, Founder di LX20 LawFirm, per la Sala Fintech

Siamo inoltre orgogliosi di annunciare l’ingresso di Enrica Fantoni e Gaetano Romeo nel team interno ai Digital Innovation Days per occuparsi delle strategie di web marketing. Non mancheranno workshop e masterclass, a numero limitato di partecipanti, per favorire confronto e interazione. Offrire tutte le possibili occasioni di network è il focus di #DID2022…e allora abbiamo creato la LOUNGE per fare quattro chiacchiere in relax, i BUSINESS MATCHING per ottimizzare i momenti liberi e avere una serie di appuntamenti prefissati, e poi l’APERITIVO serale, … per non andare via senza aver fatto quella domanda vitale! Dopo due giorni al TAG, il venerdì 28 ottobre sarà in streaming per declinare i temi affrontati su realtà verticali, ad esempio finanziarie, dell’industria manifatturiera, del pharma e dell’alimentare. Inoltre il #DID2022 non finisce al Talent Garden!

Continua per tutto l’anno successivo, con webinar sulla piattaforma dedicata e meetup online e in presenza, per alimentare il confronto della Community, organizzati dal nostro staff, dai relatori e moderatori, dalle aziende e dagli sponsor. Un ecosistema virtuoso di approfondimenti e nuove idee. Siamo in piena fase organizzativa, ci separano quattro mesi dall’evento e per le Aziende è questo il momento di costruire con #DID2022 un piano di comunicazione, per dare visibilità alle proprie soluzioni in ambito innovazione e digitale.

Per chi volesse invece partecipare come pubblico la biglietteria dell’evento è aperta sul sito www.digitalinnovationdays.com
Per maggiori info sull’evento www.digitalinnovationdays.com
Per diventare sponsor dell’evento, inviare una mail a sponsor@digitalinnovationdays.com
Per diventare partner, scrivere a press@digitalinnovationdays.com

0
Shares
  • Share On Facebook
  • Tweet It




Aria di Friuli Venezia Giulia: presentata la festa del Prosciutto di San Daniele
Read Next

Aria di Friuli Venezia Giulia: presentata la festa del Prosciutto di San Daniele

  • Categories

    • Architettura e design (41)
    • Arte e cultura (159)
    • Cronaca (113)
    • Cultura e spettacolo (228)
    • Economia e finanza (539)
    • Esteri (16)
    • Eventi e spettacolo (114)
    • Food (65)
    • Istruzione e scuola (48)
    • Moda e lifestyle (89)
    • Moda e stili di vita (116)
    • Motori (47)
    • Musica (32)
    • Natura e ambiente (54)
    • News (141)
    • Politica (45)
    • Salute e benessere (184)
    • Scienza e tecnologia (214)
    • Scuola, istruzione e lavoro (61)
    • Sport (68)
    • Startup e innovazione (457)
    • Uncategorized (62)
    • Viaggi e tempo libero (135)
  • Recent Posts

    • Ricerca italiana sull’invecchiamento in salute ottiene la prestigiosa pubblicazione sulla rivista americana “The Journals of Gerontology”
    • Protolabs esplora l’impatto della digitalizzazione sull’industria manifatturiera europea: nei prossimi 4 anni 30.000 miliardi di euro da prodotti non ancora pensati.
    • Convegno nazionale dell’Associazione Italiana di Ingegneria Gestionale (AiIG) dal titolo “How AI is changing Economic Systems, Organizations, and Society”
    • Convegno nazionale dell’Associazione Italiana di Ingegneria Gestionale (AiIG) dal titolo “How AI is changing Economic Systems, Organizations, and Society”
    • Diplomati Online: La Piattaforma AI che Rivoluziona l’Istruzione per il Recupero Scolastico


© Europe-press 2020 all right reserved
Press enter/return to begin your search